Sake on The Table
btn
HOME SAKE EVENT ABOUT US VIAGGIO

《CHI SIAMO》

Il progetto SAKE on the Table, creato a Tokyo nell'ottobre 2014 da Makiko Tejima e collaboratori, nasce per creare unione interculturale a tavola gustando il SAKE.

Per raggiungere lo scopo, Tejima abbina questa bevanda a piatti italiani, organizzando anche degustazioni di Cocktail realizzati con WASABI e SAKE.

Informazioni sugli Eventi

Il SAKE è una bevanda fermentata, ha un contenuto alcolico che va dal 6% al 17% ed è composto principalmente da riso, acqua, e da un microrganismo chiamato Koji (nel caso di SAKE è Koji di riso). L'utilizzo di questa piccola muffa è fondamentale nella cucina giapponese, non solo per preparare il SAKE, ma anche per far fermentare la salsa di soia e il miso.

IL SAKE ha una storia lunga più di 2000 anni. Per gli antichi giapponesi, ma anche oggi, il SAKE era sia un simbolo sacro utilizzato durante le cerimonie, sia uno strumento per creare momenti di convivialità tra il popolo giapponese.
Oggi il SAKE si è ben inserito nella vita quotidiana giapponese ed ha ancora un legame molto forte con la spiritualità nipponica, da sempre fortemente coesa con la natura.

Il convivere con la natura e il rispetto del passaggio delle stagioni si riflettono nelle abitudini dei giapponesi di prendere SAKE: in estate si gusta freddo, in inverno caldo oppure tiepido. E così ognuno di noi, con il tempo, apprende il suo modo di gustare e di godersi questa bevanda di stagione in stagione, sentendosi parte del mondo vivente.

Il SAKE è prodotto nei circa 1300 KURA (il corrispettivo delle Cantine del vino in Italia) diffusi in ogni angolo del Giappone, dal nord al sud.
Il clima, la terra, l’acqua influenzano la produzione di SAKE, ragione per cui ne esistono molte varietà.
Visitare KURA e incontrare i produttori, gustare SAKE dove è prodotto, potrebbe essere un’esperienza unica e di grande condivisione tra voi e il popolo giapponese: realizzeremo, in futuro, anche questo progetto.

Makiko Tejima
《Makiko Tejima》
Makiko Tejima ha tenuto al Cheese Festival organizzato da Slow Food nel 2001, la prima presentazione formale sul SAKE in Italia. Dopo questa esperienza, ha iniziato la sua ricerca culinaria per abbinare SAKE e cucina italiana, allargando il progetto anche ad altri paesi europei, come Francia e Spagna.
Tejima è Direttrice Generale di Milano SAKE Week e la fondatrice di SAKE on The Table, sostenitrice del Padiglione Giapponese per Expo Milano 2015, esperta in SAKE certificata da Japan Sake and Shouchu Makers Association, ricercatrice culinaria tra cucina giapponese e cucina europea (Italia, Francia, Spagna), Direttrice di Brewing Society of Japan.

《Nascita del gruppo》
Il Gruppo del progetto SAKE on The Table nasce dalla collaborazione di un gruppo esclusivo giapponese. I suoi collaboratori sono produttori di SAKE, produttori di alimenti, Artigiani realizzatori di ceramiche e porcellane e molto altro.L’idea di questa collaborazione nasce dalla passione e dal desiderio di far conoscere parte dell’arte culinaria giapponese in Europa tramite il SAKE.

The office of Sake on The Table
(in Sai-Shoku-Ken-Bi Co;Ltd)
605,4-11-9 Sendagaya Shibuya-ku Tokyo 151-0051 Japan

Sake On The Table Tel: 03-3404-1707 (+81.3.3404.1707) Fax: 03-3404-6933 (+81.33404.6933)
Contact us:
sakeonthetable@gmail.com



 
 


   
 



 
トピックス 日本酒 イベント ABOUT US
Copyright © 2014 Sake on The Table. All rights reserved